La storia

Renato Elia Ingegnere del Genio Navale Maggiore del Genio Navale e V. Direttore dei Cantieri di Castellammare di Stabia, Renato Giovanni Elia nacque da Giuseppe e da Porta Antonietta a Torre Annunziata il 26 agosto del 1910. Dopo gli studi medi, a seguito della maturità liceale conseguita presso il Liceo Sannazzaro di Napoli, entra nel 1928 nella R. Accademia Navale di Livorno e qui cominciano le prime note brillanti della sua vita. Difatti, come allievo, per essersi particolarmente distinto meritò l’ambito riconoscimento di fregiarsi della prima cifra reale . Ultimato il periodo in Accademia, dopo un anno di imbarco, per completare gli studi universitari fu destinato presso la Scuola di ingegneria di Napoli dove si laureò nel luglio del 1934 in Ingegneria Navale e Meccanica. Nel 1941 fu destinato alla Scuola di Sommergibili di Pola e dopo brevi periodi a Roma ed a Napoli, si imbarcò ancora su un sommergibile e, sempre su questi, prese parte alle operazioni di guerra del 1940-43, prima nel Mediterraneo e poi nell'Atlantico sul "Leonardo da Vinci". Il suo comportamento in guerra fu particolarmente segnato da atti di eroismo che gli valsero le seguenti decorazioni: Croce di guerra al valor militare;servizio G. N. di sommergibile che in una missione oceanica di guerra attaccava una petroliera nemica di 8.000 tonnellate di stazza, coadiuvava il Comandante con elavata perizia e ardimento, apportando un efficace contributo al successo dell’azione (6 novembre 1941);della Corona d’Italia ( 3 luglio 1942 );cap. del G. N. Renato Elia è autorizzato a fregiarsi del distintivo d’onore per il personale imbarcato sui sommergibili ( 21 marzo 1942 ).al valor militare Imbarcato su sommergibili in quantità di capo servizio del G. N. ha partecipato a lunghe e dure missioni di guerra, disimpegnando sempre i suoi incarichi con spirito combattivo ed elevato sentimento del dovere. Nei pericoli corsi e nei molteplici rischi affrontati ha dato prova di sereno ardimento e di spiccata qualità militari ( 21 gennaio 1943 ). Croce al merito di guerra ( 9 novembre 1947 ). Autorizzazione a fregiarsi del distintivo del pericolo bellico 1940-43 con n.4 stellette (brevetto del 30 aprile 1953 ). Autorizzazione a fregiarsi del distintivo della guerra di liberazione (brevetto del 30 aprile 1953). Il suo valore militare non si limitò al solo periodo bellico, infatti subito dopo il conflitto fu protagonista dell’opera di bonifica dei porti e recupero di Navi; ne è prova quanto veniva scritto in quel periodo dalla stampa.